A SCUOLA DI DOPPIAGGIO


Matilde Lanteri Sterza

A scuola di doppiaggio

Il 21 aprile 2020, la compagnia di teatro della Sacra Famiglia ha avuto la possibilità di incontrare un noto attore di teatro e doppiatore. Si tratta di Paolo Marchese, un cosiddetto figlio d’arte, nato da due attori molto conosciuti, Bob Marchese e Wilma D’Eusebio. Nato e cresciuto a Torino, è stato per molti anni circondato dall’ambiente che sarebbe poi diventato la sua vita.

Ha portato a termine gli studi, diplomandosi presso il “Centro di Formazione Teatrale Alberto Blandi”, per poi iniziare la sua carriera nella sua città natale e, dopo qualche anno, spostarsi a Milano, a Roma e infine in Puglia, dove vive attualmente.

È conosciuto principalmente per aver doppiato John Travolta, John Goodman e Forest Whitaker; ha anche prestato la voce per alcuni film d’animazione come “Alla ricerca della Valle Incantata – Il segreto di Saurus Rock”, “Asterix e i vichinghi” oppure “Hotel Transylvania”, dove è la voce di Frank.

Durante l’incontro con lui tramite videochiamata, abbiamo potuto porgli delle domande e capire meglio le dinamiche di questo lavoro, in fondo poco conosciuto. Abbiamo scoperto che un doppiatore viene scelto non sempre tramite un provino, ma in base a circostanze fortuite o fortunate che mettono in rilievo la sua voce, e che un film non viene doppiato simultaneamente nella sua completezza, ma diviso in scene, non sempre lavorate in ordine.

Tra le domande, è stato chiesto a Marchese quale fosse il personaggio o attore che vorrebbe doppiare; la sua risposta, velata della piacevole ironia che ha caratterizzato tutta la conversazione, è stata Bruce Willis, visto che quasi tutti i doppiatori italiani hanno avuto occasione di prestargli la voce, tranne lui. Marchese ci ha anche confessato che il suo sogno non era quello di fare il doppiatore, bensì solo l’attore, ma è stato guidato verso questa carriera da molti provini, in cui hanno apprezzato la sua voce.

Secondo me, questo incontro è stato molto utile per far capire a noi liceali che cosa fa per vivere una persona adulta, che da adolescente aveva i nostri stessi sogni e che aspirava a recitare a livello professionale … chissà, magari tra qualche anno uno di noi sarà al suo posto!

Mi ha fatto, poi, molto piacere incontrare la voce che ha accompagnato buona parte della mia infanzia e adolescenza: infatti, è presente in molti film, cartoni animati e serie tv che ho seguito nel corso degli anni. D’ora in poi, quando riguarderò questi film, li vedrò con altri occhi e immaginerò dietro la maschera Paolo Marchese, non più l’attore che ha recitato in lingua originale.

[tags]

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto