Tutto è finto ma niente è falso

Silvia Familiari

Più autostima per tutti

Parlare in pubblico è un grande scoglio per molti, non perché a noi ragazzi manchino argomenti per fare conversazione o ideali da portare avanti, ma perché non sempre abbiamo il coraggio di alzare la mano e prendere parte nelle discussioni, a causa della scarsa fiducia che riponiamo in noi stessi.

Il teatro è molto utile per domare le nostre insicurezze e paure, e per far emergere i lati più spigliati e disinvolti del nostro carattere; tutto ciò avviene sia grazie a un percorso graduale che aiuta a uscire dalla comfort zone, sia grazie al sostegno di professori capaci di infondere fiducia e di insegnare l’arte dell’autoironia.

Il public speaking, la self confidence, la resistenza allo stress e la capacità di saper lavorare bene e efficacemente in gruppo, non sono solo competenze trasversali da applicare alla vita di tutti i giorni, infatti, oggi è importantissimo avere queste abilità comunicative per eccellere anche nel mondo del lavoro; basti pensare che adesso è fondamentale inserirle nel proprio curriculum vitae.

Confronto fra amici

Uno degli aspetti più stimolanti del teatro è il continuo flusso di idee coinvolgenti che vengono condivise e discusse da tutti. Ogni problema viene risolto con creatività e originalità.

Questo confronto positivo eleva e affina sicuramente il risultato finale dello spettacolo, inoltre migliora i rapporti tra tutti i partecipanti, che da compagni di scuola quasi estranei diventano buoni amici.

Questo rapporto di amicizia ci aiuta a sviluppare la conoscenza di noi stessi e dei pregi e difetti dell’altro; ciò è un fattore positivo se affiancato dal giudizio oggettivo e imparziale di una persona esterna al gruppo teatrale in grado di aiutare a migliorare le prestazioni e il rendimento.

Spettacolo 2018 - 2019

La compagnia teatrale SaFa quest’anno porterà in scena lo spettacolo “Le donne al parlamento”, ossia una commedia utopica di Aristofane che narra la storia di come le cittadine Ateniesi, con a capo Prassagora, riescano a strappare il potere decisionale dalle mani degli uomini e a reinventare la società.
Lo spettacolo si terrà a Torino al teatro S.Anna, via Brione 40, il 12 aprile 2019, e le vendite dei biglietti sono già iniziate.

Successivamente lo spettacolo verrà riproposto anche a Cuneo nel mese di maggio. Come ogni anno, infatti, il gruppo si esibirà al di fuori di Torino, l’anno scorso in Sicilia a Siracusa, quello precedente in Toscana vicino a Grosseto, e questa primavera per promuovere le iniziative della propria regione, nel cuneese.

Vuoi approfondire le tematiche e la trama dello spettacolo?
https://pistolato.wordpress.com/2016/06/09/le-donne-al-parlamento-aristofane/

Vuoi consultare il sito della nostra scuola? https://www.collegiosacrafamiglia.it/

[tags]

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto