Vita da studenti

La scuola in quarantena

Giulia Fortunato

TIPI DA VIDEOLEZIONI

Abbiamo iniziato il 2020 dicendo che peggiore dell’anno prima non sarebbe potuto essere…avremmo fatto meglio a stare zitti!

Il Coronavirus ci ha costretto a una quarantena che, per fortuna, è allietata dalla presenza della scuola che non ci abbandona mai. E con questa iniziativa delle lezioni a distanza, ognuno di noi si è trovato costretto ad adattarsi a tali modalità, o quasi…

Ci sono alcuni che si sono perfettamente adeguati e stanno al passo con le lezioni, altri che pensano di essere a casa loro…cioè, in effetti, sono a casa loro, ma ci siamo capiti!!

Ci sono varie tipologie di studenti di fronte al computer…vediamone alcune!

1- L’ORGANIZZATO

Non ha avuto alcun problema ad adattarsi alle lezioni online, fin da subito si è portato avanti con compiti e studio, svolge il lavoro giorno per giorno e si alza dalla scrivania forse solo per andare in bagno.

2- QUELLO CON PROBLEMI DI CONNESSIONE 

È costantemente colpito da mancanza di rete sufficiente alla video lezione…che sia vero oppure no, “scire nefas”, avrebbe detto il buon Orazio. Scrive sempre ai compagni che è molto dispiaciuto ma non potrà seguire la videochiamata causa problemi con internet, e si scusa per il disagio. Comunicare alla prof, si raccomanda.

3- IL COMMENTATORE

Sente il bisogno incondizionato di scrivere sul gruppo di classe o ai compagni in privato tutto ciò che accade durante la videolezione, in particolare tutto ciò che riguarda la professoressa: come è vestita, il colore della sua parete di casa, i quadri, i rumori, le sue incapacità digitali…e suscita continuamente una risata collettiva che confonde l’insegnante (alimentando ulteriori commenti, ovvio). A lezione conclusa, ritiene strettamente necessario pubblicare su Instagram una storia che conferma la partecipazione alla lezione suddetta, perché non postarla equivale a non aver partecipato.

4- IL RITARDATARIO

Si è appena svegliato, guarda l’ora sul telefono e all’improvviso piomba nella realtà: lezione tra cinque minuti! Si alza tutto spettinato, indossa i primi indumenti che incontra nella stanza, prende latte e biscotti, disattiva la fotocamera e fa colazione davanti al computer. La sua solita scusa è la seguente: “Scusi professoressa, ho avuto problemi con il wi-fi, ma ora ci sono!”

5- IL NEXT IN FASHION

Ha iniziato vestendosi di tutto punto e presentandosi di fronte alla fotocamera truccato e pettinato a puntino. In realtà, tende a favorire la parte visibile a tutti, mentre quella sotto la scrivania è bellamente in pigiama e pantofole. Dopo 4 lezioni è passato ad indossare per intero tute di svariate forme e colori o pigiami natalizi, dato che ha capito che a nessuno interessava il suo look.

6- IL DISTRATTO

Si dimentica costantemente di disattivare o la fotocamera o l’audio o entrambi, non riesce a fare tre cose insieme. È possibile, durante la videoconferenza, sentirlo ridacchiare o urlare a sua madre di spegnere la televisione e tirare fuori la parmigiana dal forno, ignaro del fatto che tutti lo sentono. Molto spesso appaiono alle sue spalle tutti i componenti della famiglia, compresi eventuali animali che passano indisturbati.

7- IL MANGIATORE SERIALE

È una tipologia di studente comune, che porta avanti anche in quarantena la sua attività già iniziata a scuola: mangiare, mangiare e ancora mangiare dalle 8 del mattino alle 14 del pomeriggio. Il Coronavirus non lo ha fermato, anzi gli ha dato possibilità di incrementare questo suo potenziale, sfoggiandolo anche durante le lezioni online.

8- IL FURBONE

Ecco la categoria in cui NESSUNO potrà mai rispecchiarsi: interrogazione? Nessun problema, lui non teme nulla, si prepara in anticipo tappezzando computer, scrivania, cucina, fratellino, cane, gatto, vicino di casa, di post-it così da non dover studiare e prendere comunque un bel voto. Per i più esperti c’è anche la mamma con il gobbo come optional.

9- PISOLO

Non c’è molto da dire su questo tipo di studente: ha capito come disattivare microfono e fotocamera, risulta presente alla lezione ma in realtà è nel mondo dei sogni e forse verso mezzogiorno degnerà della sua presenza.

10- IL FOTOGRAFO

Immortala ogni singolo momento della lezione fotografando i compagni nelle posizioni ed espressioni più divertenti, inviando poi gli screenshot sul gruppo di classe. Neppure i professori, ovviamente, si salvano dal paparazzo seriale. Anche lui, come il commentatore, è il giullare di turno.

11- IL “SALTI TU, SALTO IO”

Infine lui. Questo tipo di studente si prepara davanti allo schermo in anticipo, ma è costantemente terrorizzato dall’essere il primo a entrare nella videochiamata, quindi il primo a comunicare con la professoressa. Allora comincia a fare i suoi calcoli: “Bene, la lezione inizia alle 8.00, sono le 8 ora, quindi conto 40 secondi, diviso 2,5 per il raggio terrestre sommato ai biscotti appena mangiati…ok dovrebbe già essere entrato qualcun altro: posso entrare anch’io.” In alternativa, bombarda di messaggi tutti i compagni, chiedendo disperatamente a qualcuno di entrare nello stesso momento in cui entra lui.

Insomma: quarantena o non quarantena, di persona o via etere, la scuola resta una costante nelle nostre vite…ma noi studenti non ci smentiamo: anche a distanza, mettiamo in gioco tutte le nostre multiformi capacità di adattamento per resisterle!


foto di Marta Benvenuti

[tags]

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto