C’è vita oltre la scuola
Federica Porzionato
Oggi è lunedì 14 marzo 2022, cioè lunedì 14-03 o, detto all’americana, 3-14… cioè il Pi Greco Day!! In occasione della sua giornata, vi voglio raccontare una curiosità su questo simpatico numero.
Sicuramente l’avrete trovato in moltissimi problemi in 3^ media e alle superiori, ogni tanto anche negli esercizi di fisica…ma ci ricordiamo la definizione? È il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro e vale 3,14… e quindi dove sta la parte curiosa e divertente??
La curiosità di π sta nel suo essere irrazionale, cioè nell’avere infinite cifre dopo la virgola che si alternano senza ripetizioni e senza una logica ben precisa. Qualcuno si potrebbe chiedere: beh, che cosa c’è di così magico?!. La magia sta proprio dentro questa serie di numeri, perché al suo interno è contenuto ogni altro numero che possiate immaginare!! Il codice di sblocco del vostro telefono? C’è! Il numero della vostra carta di credito? C’è! Se non ci credete mandatemelo e io lo troverò in quella serie di numeri, promesso!
Insomma: a parte gli scherzi, ci basta pensare ad un numero di quante cifre vogliamo e prima o poi spunterà fuori. Tutto questo in un unico e semplice numero che permette di trovare l’area del cerchio… (cosa un po’ meno magica, ammettiamolo!)
E se facciamo corrispondere ad ogni lettera dell’alfabeto un numero? Otteniamo qualcosa di ancora più strabiliante: dopo la virgola potremmo trovare ogni parola che ci venga in mente e in qualsiasi lingua! Possiamo trovare il nostro nome o addirittura la nostra canzone preferita (non solo il titolo, intendo proprio tutto il testo!)
Questo è abbastanza incredibile, non credete? C’è solo un piccolo inconveniente: è vero che possiamo trovare tutto quello che vogliamo cercare, ma molto probabilmente passeremmo tutta la nostra vita nel provare a farlo, dato che potrebbe volerci un tempo infinito… letteralmente!
Buon π day a tutti!!
Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».
La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.
Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.