.
TIPI DA POLI
Nell’immaginario collettivo lo studente di ingegneria è un ragazzo (maschio!) un po’ nerd, fissato con la matematica, la fisica e l’informatica, che non ha vita sociale e si rispecchia in Wolowitz di The Big Bang Theory. In realtà, con i suoi oltre 30 mila studenti – tra cui, anno dopo anno, un numero sempre maggiore di ragazze – e i suoi oltre 20 corsi di laurea, il Politecnico di Torino è popolato da una vasta gamma di prototipi di studente: appassionati di videogiochi, realtà aumentata e intelligenze artificiali iscritti a ingegneria informatica; cultori di motori, impianti elettronici e robotica che scelgono ingegneria meccanica e dell’autoveicolo; i più creativi di ingegneria del cinema; fino a quelli di ingegneria gestionale che si sentono già direttori d’azienda o di banche.
.
OCCHIO A QUEI TRE!
Ogni anno vengono immatricolati più di 5.000 studenti, ma il numero diminuisce notevolmente dopo il confronto con i tre mostri del Poli: Analisi, Chimica e Fisica 1, che non tutti riescono a passare. Però non temere: una volta superato il primo anno, le cose migliorano e potrai cominciare a studiare materie meno generali e che ti interessano di più, a seconda del corso di laurea che hai scelto.
.
SPOILER ALERT: durante le sessioni d’esame la tua vita sociale si ridurrà a quella di un gamberetto (anche il tuo colorito assomiglierà al suo… dopo la cottura!) e capirai veramente cosa vuol dire avere tanto da studiare…ma questo capita un po’ in ogni facoltà! Stai certo che dopo la laurea, oltre a grandi festeggiamenti al Fante, come tradizione, ti aspetterà un brillante futuro!
.
Se sei convinto che tutto questo possa fare al caso tuo, ecco qualche informazione utile:
La quinta è sicuramente un anno duro e impegnativo: i professori che si lamentano più del solito di essere indietro col programma e corrono, l’ansia della maturità sempre a pesare sulle spalle e, come se non bastasse, a tutto questo si aggiunge la grande incognita del “cosa farò dopo?” Qualcuno forse vorrà smetterla per sempre con lo studio, ma per chi è intenzionato a iscriversi all’università abbiamo pensato di creare questa rubrica, con l’obiettivo di aiutarvi in questa scelta non sempre facile. In ogni post troverai una breve descrizione della facoltà e qualche dettaglio tecnico e se hai altre domande… scrivici!
Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».
La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.
Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.