C’è vita oltre la scuola

Muri di ieri... e di oggi

Gaia Sala

“La vita senza il Muro pone soprattutto questa domanda: riusciremo a vivere senza un nemico?”

PETER SCHNEIDER

Nato come insegnante e intrapresa poi la carriera da scrittore, Peter Schneider è un noto saggista tedesco. Le sue opere riguardano soprattutto la tragica situazione che la Germania ha attraversato dal 1961 al 1991 e che lui stesso ha vissuto direttamente, conoscendo i lati più oscuri della crudeltà umana.

Oggi, 9 novembre 2019, si può ancora sentire il boato che trenta anni fa ha trasformato Berlino da prigione buia a città libera.

La pungente affermazione di Schneider riflette la situazione attuale del mondo.

Gli uomini hanno sempre avuto bisogno di un nemico con cui confrontarsi per affermare il proprio io. Conseguenze sono le divisioni sociali, le discriminazioni, il concetto di “diverso” che siestende a tutti gli ambiti: dalla scuola, dove i bulli si prendono gioco dei più deboli, ai popoli e alle nazioni, che non sanno accettare differenze etniche, nuove religioni o tradizioni.

Sembra che la storia passata non sia stata presa come punto di riferimento per trarre insegnamenti: gli uomini stanno ripetendo i medesimi errori, senza rendersi conto delle loro azioni.

Rifiutare qualcosa che si ritenga non ordinario e normale è il primo gradino che farà inciampare il mondo, portandolo a una ricaduta inevitabile.

Questo significa divisione. Questo significa crudeltà. Questo significa creare un Muro.

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto