Storie di scuola (a distanza)

Il sogno nel cassetto

Antonella Capano

"Il sogno nel cassetto" per riscoprire i giganti

un progetto di lettura teatrale a distanza

C’è un momento in cui si è costretti a fermarsi, in cui il tempo diventa una stanza silenziosa piena di domande.

Si può scegliere di assordarsi con le notizie turbinose, incalzanti, che raccontano il dramma là fuori, contando vite spezzate come i minuti tutti uguali di un orologio. Oppure si può cogliere questo “sbaglio di Natura”, come direbbe Montale, come l’occasione per riflettere sul mistero profondo e affascinante della vita e dell’Uomo.

Un compito difficile oggi, quando il più grande prodotto dell’Uomo, la cultura, si guarda come al divertissement ozioso di chi non ha il piglio efficace per produrre oggetti e denaro.

Eppure adesso gli oggetti non bastano. Servono risposte. Serve trovare un senso. Serve ricordarsi che “siamo nani sulle spalle di giganti”, ma, colmi di arroganza, siamo voluti scendere da quelle spalle per camminare da soli. Ci siamo riusciti, ma non siamo più in grado di guardare lontano, all’orizzonte, il senso del nostro cammino.

Noi del gruppo teatrale della Sacra Famiglia abbiamo deciso di colmare le distanze obbligate di questi giorni con nodi di parole che ci tengano legati, abbiamo trasferito il teatro fatto di gesti in uno spazio raccolto di letture teatrali, dove i “giganti” della letteratura rivivono attraverso le emozioni della voce.

Ogni venerdì, in un corso digitale su Classroom, ciascuno può leggere un brano a scelta della propria biblioteca, ciascuno può interpretare stralci di libri, canzoni, poesie, prestando la propria voce, le proprie emozioni ai grandi della letteratura. Il corso si chiama “Il sogno nel cassetto”, perché vuole essere un cassetto di pensieri reconditi, che ciascuno può aprire per pescare la sua proposta di senso.   

In un momento sospeso, quasi sacro, i pensieri echeggiano, si susseguono, producono altri pensieri, diventano sogni che riempiono stanze solitarie, diventano cultura, diventano risposte.

E noi ci sentiamo vivi, forti, coraggiosi e ritorniamo all’improvviso sulle spalle dei giganti a vedere che laggiù, all’orizzonte, il sole è pronto a scacciare le tenebre.

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto