Gli imprevisti di ieri plasmano gli eroi del domani

Silvia Familiari

"Focus on" Giusy Versace

Lunedì 17 dicembre gli alunni del liceo Sacra Famiglia di Torino hanno avuto l’occasione di incontrare la frizzante e carismatica Giusy Versace. Non è solo una grande sportiva- vanta il titolo di prima atleta donna italiana della storia a correre con doppia amputazione agli arti inferiori- ma anche conduttrice televisiva, scrittrice, e, da gennaio 2018 anche parlamentare, e in poche ore è riuscita senza difficoltà a farci entrare nel suo mondo.

Saper chiedere aiuto è per i vincenti

Quante volte ci sentiamo insuperabili e rifiutiamo una mano amica per la paura di non essere accolti o capiti?

Spesso, purtroppo, nella società in cui viviamo essere vulnerabili viene considerato un difetto, tuttavia fa parte della nostra natura, e, la vera forza del singolo è quella di capire quando è il momento di rivolgersi all’altro per essere aiutato e sostenuto, negli attimi più complessi. Dunque, l’ insegnamento più grande e prezioso che è derivato da questo incontro è quello di capire che nessuno è invincibile, e, che chiedere aiuto e mostrare le nostre debolezze alla famiglia e agli amici non ci rende meno forti.
Nel caso di Giusy è stata la famiglia, e soprattutto il fratello, a dare iniezioni di buon umore e positività durante il percorso di riabilitazione che lei stessa definisce come una “rinascita” e un punto di svolta non solo del suo corpo, ma anche delle sue relazioni interpersonali e della fede.

La diversità è maestra

Il diverso genera bellezza, non solo esteticamente.
La diversità, infatti, è una maestra pronta a distruggere le barriere dell’ignoranza e della paura generando cultura.
Il corpo, quindi, non deve essere considerato un limite all’espressione dei propri sentimenti, personalità e doti, dal momento che eventi drammatici come quello che ha colpito Giusy possono rivelare un inaspettato coraggio e tenacia che consentono all’individuo di vincere dubbi e difficoltà e di iniziare un nuovo cammino con imprevedibili, ma meritati, successi.
Per rafforzare quest’idea Giusy nel gennaio 2018 ha intrapreso una carriera politica per aiutare le persone con condizioni fisiche simili alle sue a far sentire la propria voce e a combattere i pregiudizi creati da una normalità puramente soggettiva.

Esorcizzare le paure aiuta davvero

Saper ritagliare degli spazi per l’auto ironia è essenziale per non rendere troppo pesante il proprio percorso, in qualsiasi caso. Questo è un aspetto che a volte può sembrare difficile a noi giovani, tuttavia prendersi sempre troppo sul serio non giova a migliorare le situazioni. La positività e la speranza devono essere una fiamma sempre accesa dentro di noi per illuminarci nei momenti in cui la luce sembra mancare, e, soventemente, per alimentare questi due sentimenti può essere davvero utile esorcizzare le proprie paure e fobie, qualsiasi esse siano. Giusy ci ha raccontato molti dei suoi episodi che la hanno fatta ridere e la hanno aiutata a proseguire col sorriso e a raggiungere i suoi obbiettivi. Sono stati proprio l’autoironia spiazzante e il carisma incredibile a coinvolgerci durante questi momenti. In conclusione, conoscere Giusy è stata un esperienza importante nella mia vita perché mi ha mostrato come il coraggio e la tenacia possano realmente fare miracoli.

Vuoi sapere qualcosa in più su Giusy Versace? http://www.giusyversace.it/
Vuoi consultare il sito della nostra scuola? https://www.collegiosacrafamiglia.it/

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto