E dopo..? – FACOLTÀ DI LETTERE
Se pensi di non poter vivere senza studiare a fondo le gesta di Orlando, dipanare le versioni di Cicerone, esplorare manoscritti con lenti di ingrandimento o commuoverti per la perfezione di una terzina dantesca, allora Lettere fa al caso tuo! Questa facoltà offre agli studenti una preparazione in discipline letterarie, filologiche e linguistiche. Le conoscenze che acquisirai in queste materie saranno situate in un ampio arco cronologico, che andrà dall’antichità all’età contemporanea, con possibili aperture anche verso il Vicino Oriente e l’Asia. La scelta di intraprendere questo percorso ha poche motivazioni razionali…e molte passionali!
DOVRÒ STUDIARE TUTTO DI TUTTO?
Il corso di laurea triennale si articola in tre curricula:
Potrai quindi scegliere l’ambito che più ti attrae, dopo aver completato il TARM, un esame iniziale che verifica i requisiti minimi, senza essere di sbarramento. I tre percorsi sono comunque accomunati da alcuni esami fondamentali di base, collocati di solito al primo anno, tra i quali Linguistica, Storia della lingua e…(croce di molti studenti ignari) LATINO!
INDIANA JONES WANNABE
Il tuo profilo culturale sarà integrato da materie di ambiti non strettamente letterari, come archeologia, filosofia, geografia, storia e storia del cinema, che completeranno le tue conoscenze e ti permetteranno di acquisire abilità nel costruire collegamenti tra le varie discipline, inserendo lo studio linguistico e letterario in un panorama culturale più ampio
BONUS
Molti corsi sono a scelta e quasi tutti non hanno la frequenza obbligatoria, anche se è fortemente consigliato partecipare, soprattutto a quelli più “tecnici”. Superati i primi esami uguali per tutti, inoltre, avrai la possibilità di scegliere i corsi e i docenti che più ti interessano… ne troverai davvero per tutti i gusti! Avrai ancheaccesso a biblioteche specializzate (filologia, storia del cristianesimo..), sconosciute ai più, ma che sono dei veri gioielli.
MALUS
Soprattutto nei corsi obbligatori del primo anno, vista l’affluenza, ti potrà capitare di non riuscire a entrare in aula o di dover prendere appunti scomodamente appollaiato sulle scale; quando finalmente potrai seguire Storia delle Alpi nel Mediterraneo o Filologia bizantina, invece, potrai comodamente occupare un’intera fila di banchi: probabilmente gli unici presenti sarete tu e il docente!
LAUREA MAGISTRALE
Se dopo tre anni e una sudata laurea di I livello sarai ancora convinto che quella delle discipline linguistiche e letterarie sia la tua strada, potrai proseguire con corsi specifici quali per esempio Filologia, Letterature e Storia dell’antichità (ALIAS Lettere classiche), oppure Letteratura, filologia e Linguistica italiana (ALIAS Lettere moderne). E se dopo esserti laureato in triennale su Manzoni scopri che la tua vocazione è la filologia omerica?? Non preoccuparti: poiché si tratta della medesima facoltà, potrai scegliere senza difficoltà un corso di Laurea magistrale diverso dal tuo curriculum triennale, magari integrando qualche esame.
E POI?
Nonostante in molti sostengano che non ci siano sbocchi professionali, esistono vari campi in cui potrai cercare lavoro: per esempio nella comunicazione, nell’organizzazione di eventi culturali, nel settore editoriale e, ovviamente, nell’ambito dell’insegnamento e della formazione, oltre che della ricerca.
La quinta è sicuramente un anno duro e impegnativo: i professori che si lamentano più del solito di essere indietro col programma e corrono, l’ansia della maturità sempre a pesare sulle spalle e, come se non bastasse, a tutto questo si aggiunge la grande incognita del “cosa farò dopo?” Qualcuno forse vorrà smetterla per sempre con lo studio, ma per chi è intenzionato a iscriversi all’università abbiamo pensato di creare questa rubrica, con l’obiettivo di aiutarvi in questa scelta non sempre facile. In ogni post troverai una breve descrizione della facoltà e qualche dettaglio tecnico e se hai altre domande… scrivici!
Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».
La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.
Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.