Non la vocazione di salvare vite umane, non quella di innovare il mondo, nemmeno quella di renderlo un posto più giusto. Tendenzialmente, a spingere i giovani a iscriversi a economia è una latente passione per i quattrini! Purtroppo però quel fantomatico algoritmo per guadagnare “millini” in borsa non esiste e, se esistesse, non lo divulgherebbero nelle aule dell’università! No, non imparerete come diventare ricchi; vi troverete invece a fronteggiare un mix di materie tecniche e teoriche, matematiche e umanistiche che vi forniranno un background ampio e versatile. Studierete certo, ma più che le tante ore passate sui libri sarà fondamentale imparare a ragionare e capire i concetti, unica soluzione per affrontare materie e ambiti molto diversi tra loro. Con lo studio a memoria non si va troppo distanti!
Consiglio: pragmatici prima di tutto! Ciascuno sogna mestieri che scaldano il cuore alla nonna, ma un contabile serve ovunque.
Si parte in ondate da 1.500 creature, c’è di tutto: una giungla! Al secondo semestre, 8 su 10 scompaiono misteriosamente e non si vedranno più, persi in un Jumanji universitario. È importante prendere da subito il ritmo giusto e non farsi ingolosire dagli orari leggeri e dalle feste universitarie (non troppo, almeno…) con l’obiettivo di ritrovarsi a essere in quei 2 su 10 che resistono. Pian piano i corsi inizieranno a essere interessanti, concreti e vi domanderete sempre di meno cosa fanno tutto il giorno le persone negli uffici.
Consiglio: la frequenza solitamente non è obbligatoria, ma ogni ora passata in aula con attenzione equivale a tante ore di studio risparmiate
Ok, vi state laureando e parlando con i vostri amici medici, giuristi, ingegneri, vi rendete conto che voi sapete un po’ di tutto ma in nulla eccellete. Loro stanno progettando un nuovo sottomarino, o un nuovo metodo per il trapianto di rene, voi…beh non è facile tirare fuori una tesi brillante. Ma qua viene il bello: il vostro essere dei mezzi tuttologi e sapervi barcamenare su più terreni fa gola alle principali aziende e società di consulenza sempre alla disperata ricerca di giovani svegli e dinamici.
Consiglio: un taglio internazionale ha ancora un suo fascino speciale
Se sei convinto che tutto questo possa fare al caso tuo, ecco qualche informazione utile:
La quinta è sicuramente un anno duro e impegnativo: i professori che si lamentano più del solito di essere indietro col programma e corrono, l’ansia della maturità sempre a pesare sulle spalle e, come se non bastasse, a tutto questo si aggiunge la grande incognita del “cosa farò dopo?” Qualcuno forse vorrà smetterla per sempre con lo studio, ma per chi è intenzionato a iscriversi all’università abbiamo pensato di creare questa rubrica, con l’obiettivo di aiutarvi in questa scelta non sempre facile. In ogni post troverai una breve descrizione della facoltà e qualche dettaglio tecnico e se hai altre domande… scrivici!
Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».
La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.
Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.