Dante ieri, oggi e domani

Marta Cumino

Dante ieri, oggi e domani

I classici sono libri che esercitano un’influenza particolare quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale” (I. Calvino)

Avreste mai pensato a un dialogo tra Dante e Nietzsche? O al collegamento tra due famosissimi “di rosso vestiti”, Dante e Babbo Natale? Beh, lo hanno fatto gli studenti coinvolti venerdì pomeriggio nella conferenza dantesca, organizzata per commemorare i 700 anni dalla morte dell’autore della Divina Commedia.
Mettendosi in gioco nonostante il difficile momento, hanno parlato di archetipi danteschi nella società di oggi, hanno raccontato l’uomo Dante e spiegato che cosa sia uno psicopompo. Sono scesi insieme a Dante, Levi e Pasolini negli inferni del `900, risalendo poi fino alla cima del paradiso con il canto angelico della preghiera a Maria.

Non avevano quasi pubblico davanti a loro, una condizione la cui difficoltà è stata sottolineata persino da conduttori professionisti sul palco del Festival di Sanremo (Amadeus e Fiorello, eh!!). Parlavano a chi li seguiva di là dallo schermo, cercando di trasmettere con passione e competenza il loro lavoro di rilettura e approfondimento.
Credo ci siano riusciti.
E hanno mostrato ancora una volta quante risorse possano avere gli adolescenti, anche provati da questo lungo periodo di DAD.

Bravi ragazzi! Dante, il nostro “classico compagno di viaggio”, vi avrebbe riservato sicuramente un posto tra i sapienti “spiriti magni”!

Se voi che leggete vi siete persi la conferenza in streaming, andate di corsa a recuperarla sulla pagina Facebook della Safa! Non siate accidiosi!!!

Un grazie a chi ha gestito l’organizzazione del pomeriggio: la promotrice Prof.ssa Antonella Capano e i tecnici Prof. Silvio Lucà e Diego.

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto