“Credere di poter vincere ha sempre dato i suoi frutti”
Intervista a Simone Barbiere
Flavio Fazio
Flavio Fazio
Simone Barbiere, insegnante di educazione fisica presso l’istituto Sacra Famiglia di torino, nonché vincitore del primo premio nei tornei europei di kick boxing dell’anno scorso, si è offerto di rispondere alle diverse domande poste dal giornale scolastico, riguardo alla sua formazione professionale e personale.
Il professore ha messo istantaneamente in chiaro quale sia effettivamente il motore della sua carriera: la soddisfazione e l’appagamento personale per i valori quali l’impegno, la costanza e la competitività, che riesce a trasmettere dal punto di vista sportivo e che vede dunque crescere negli alunni stessi. Lo stimolo deriva quindi dall’ottenimento di risultati a livello emotivo, che lo spingono, a detta sua, a insistere ancora di più nel suo ambito educativo. Per questa ragione, è solito premiare in modo sostanziale chiunque degli allievi dimostri di prefiggersi obiettivi personali, come l’impegno e il superamento dei propri limiti. Essi rappresentano le parole chiave nell’attività sportiva e i cardini stessi delle valutazioni nella sua materia.
In questo caso, il responso è stato alquanto semplice: il docente spera in un progresso delle metodologie di insegnamento, probabilmente legato all’attrezzatura più avanzata con cui avrà a che fare in futuro. Coerentemente con quanto affermato in precedenza, però, è fiducioso del fatto che continuerà a dedicarsi alla sua professione come ha sempre fatto finora, e a infondere cultura nei ragazzi riguardo a uno stile di vita che preveda necessariamente l’esercizio fisico, aspetto spesso e volentieri trascurato.
Dopo aver ammesso la sua frustrazione nell’avvicinarsi ogni anno di più all’agognato riconoscimento senza mai raggiungerlo, Simone, in quanto persona, si è definito estremamente “realizzato” nel momento in cui l’ha finalmente ricevuto. E’ stato “credere in se stesso” che lo ha condotto a un tale risultato, e, per quanto possa sembrare banale, la mentalità di uno sportivo si riflette proprio in questi precetti: la possibilità di un continuo miglioramento è connaturata nell’essere umano e lo sport, più di molte altre discipline, forgia e potenzia quest’aspetto. Quando si è spinti dalla volontà di perfezionarsi, non c’è limite a dove si può arrivare e credere di riuscire a spingersi continuamente oltre porta sempre giovamento, anche in caso di insuccesso, in quanto “è proprio sbagliando che si impara”.
Terminato il tempo a disposizione per le domande, dettato dall’orario di lavoro, Simone ha cominciato la lezione normalmente. Grazie a questa intervista, ha dato grande prova delle sue qualità come istruttore e insegnante, mostrando, attraverso le sue esperienze di vita, quanta importanza possa rivestire lo sport nella crescita e nello sviluppo fisici, mentali e personali.
Alessia Marchetti
Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».
La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.
Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.