Storie di scuola

Cogliere il bello possibile

Marta Cumino

L'insegnamento di un Gabry Day diverso dal solito

Eccoci alla fine di un trimestre che si conclude  come forse qualcuno temeva, sicuramente nessuno si augurava: ancora a distanza. Le lezioni si svolgono telematicamente ormai da qualche mese e in questo periodo è caduta anche la ricorrenza annuale del Gabri Day.

La comunità dei fratelli e gli insegnanti si sono domandati come celebrare la memoria del fondatore pur in questo tempo di Dad, non potendo proporre agli studenti del Liceo una giornata di festa insieme a scuola come gli altri anni.

Nel carisma di Fratel Gabriele c’era anche l’andare a cercare gli studenti: insomma la presenza invece dell’assenza, la voce invece del silenzio… anche se l’unico canale attraverso cui farlo è lo schermo. I professori si sono così attivati con tutte le loro competenze ludiche per individuare giochi che si potessero proporre anche in via telematica, così da stare insieme qualche ora nelle “stanze” di Google Meet pur non essendo possibile farlo nelle aule della Safa.

Le voci degli studenti che raccontano la giornata testimoniano che nessun tentativo va sprecato, quando il desiderio di partecipare permette di superare la distanza fisica.

Quest’anno ero molto dispiaciuta del fatto che non avremmo potuto fare niente in questo giorno di festa, ma anche questa volta i professori sono riusciti a stupire noi studenti e rendere “digitale” la festa in onore di Fratel Gabriele. (Matilde, 2^Impresafa) 

Battere ad Among Us il professor Lucà è stato davvero spassoso e mi è piaciuto molto anche il gioco Skribble. Anche se è stata in DaD invece che in presenza, è stata una bella giornata e grazie alle squadre ho conosciuto anche i compagni delle altre classi. (Gaia, 1^Impresafa)

Giornata davvero divertente, l’organizzazione della festa è stata gestita in modo impeccabile e i giochi proposti dai professori, anche se svolti online, erano molto coinvolgenti. È stato anche un modo per conoscere meglio i miei compagni. (Marco, 1^Impresafa)

Ho apprezzato moltissimo la giornata, l’ho trovata divertente e piacevole; ritengo che i professori sono stati veramente ingegnosi nella programmazione della mattinata. (Elena, 1^Scientifico)

Soprattutto nei periodi di difficoltà come quello che stiamo vivendo, è importante non dimenticarsi di quelle occasioni che hanno il potere di farci sentire uniti nonostante la distanza. Il Gabry Day è stato un’opportunità per mostrare che è possibile mantenere viva la gioia dello stare insieme, seppur ognuno nei propri cuori, seppur con dei semplici sorrisi scambiati da uno schermo. (Marta, 5^Classico)

Cogliere il bello che può venire in questo momento è la strada per fare fronte alla tristezza che oggi accomuna tutti. E questa può essere anche la chiave per il Natale che si avvicina: saper cogliere il bello possibile e saperne godere.

Ecco l’augurio che la redazione rivolge a tutti gli studenti… Sperando di poterli rivedere nell’anno nuovo ad animare i corridoi della Safa con la loro rumorosa, allegra, viva presenza!

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto