Tra i nomi più importanti della psichiatria e della psicoanalisi; quest’uomo molto particolare, fu un importantissimo psichiatra svizzero, che contribuì all’evoluzione della sua disciplina, la psicologia analitica, o psicologia del profondo. Era figlio di un pastore protestante, che divenne cappellano di un manicomio (forse da qui è nata la passione di diventare uno strizzacervelli). Era un bambino molto solitario e il suo migliore amico Albert Oeri ricordava il loro primo incontro in cui gli era sembrato un “mostro della asocialità”. Il suo libro preferito era Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche, e anche questo spiega tutto…! Si laureò in Medicina e Chirurgia, ma molto interessante fu la sua tesi: Psicologia e Patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, una trattazione degli avvenimenti medianici (medium: persone che sostengono di poter operare come intermediari tra i vivi e i morti) della cugina. Infatti, una parte molto importante del suo studio fu occupata dal forte interesse per il paranormale; lui era convinto di essere un sensitivo! Diceva di aver avuto diverse premonizioni e visioni, ma forse l’evento più inquietante fu quando dichiarò di aver visto un fantasma: una vecchia seduta accanto a lui vicino al letto, che scomparve appena accese la luce (abbiamo sempre sbagliato tutto da bambini: i mostri non stanno sotto al letto, ma sopra!!!). Lavorò nell’istituto psichiatrico di Zurigo e fu molto legato a Freud, fino a quando la loro affinità intellettuale non si crepò. Furono assidui collaboratori, ma quando vennero invitati a Clark per un ciclo di conferenze, i due decisero di analizzarsi a vicenda i sogni durante le notti trascorse in nave, una Psicoanalisi sull’oceano (passatempo curioso). Dai risultati emersero divergenze tra i due, si incrinò la stima reciproca e per molti anni successivi la vita di Jung fu caratterizzata da una crisi nervosa… eppure lui di cervello se ne intendeva abbastanza! Ma, a volte, i sogni diventano incubi.
Conoscendo grandi menti geniali, e personaggi che hanno lasciato un segno nella letteratura e non solo, cerchiamo di trovare il significato più profondo delle loro affermazioni, a volte, poco lineari. Tutto è partito da un’idea della professoressa Marta Cumino, che ha deciso di esporci spesso delle citazioni concernenti svariati ambiti, proposte da lei, ma anche da noi studenti; con lo scopo di farci riflettere.
Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».
La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.
Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.