6:20 | Suona la sveglia, riavvio la sveglia. | |
6:30 | Risuona la sveglia, riavvio la sveglia. | |
6:40 | Ri-risuona la sveglia, mi ricordo che non bastano 3 minuti per arrivare in salotto, attivare una video-chiamata su Meet e iniziare a lavorare, quindi mi alzo. | |
7.00 | Bevendo una pinta di caffè, mi vesto in modo adeguato alla vita “in presenza”… certo che la tuta e le pantofole nascoste sotto il tavolo erano più comode! | |
7.25 | Esco di casa. | |
7.26 | Sbatte il cancello dietro di me e mi ricordo che ho dimenticato la mascherina… | |
7.28 | Ri-esco di casa con il fiatone, cammino con il fiatone, arrivo a scuola con il fiatone…saranno sintomi sospetti?? In tutto ciò, mi accorgo che non ricordo già più se ho misurato la temperatura prima di uscire: per fortuna c’è Gigliola! | |
7.45 | Supero tutti gli studenti in coda lungo le scale in attesa del giudizio finale del termoscanner: tu dentro, tu fuori…forse qui molti preferirebbero essere dannati e rimandati a casa! “Buongiorno Gigliola! Tutto tranquillo per ora?” “Tutto tranquillo! 36,5°C, entri pure e buona giornata!” | |
7.50 | Accendo il computer, mail dalla mamma di XY inviata alle 3 del mattino: “Buongiorno professoressa, oggi mio figlio sarà assente per precauzione, è possibile attivare la Dad?”. Certamente! AproGoogleCalendar-creolariunioneMeet-invioilcollegamentoatuttiicolleghi-prendoilcomputerdiclasse-attivolavideochiamata-afferroilcaricabatterie…e sono pronta per andare in classe carica come uno sherpa! | |
8.00 | “Buongiorno ragazzi, come state? Igienizzate le mani? Presa la mascherina di oggi? Compilata l’autocertificazione? E voi collegati in videochiamata, mi sentite bene? Vedete la lavagna?”… Ah, quasi dimenticavo: “Avete fatto i compiti??” | |
9.40 | Toc, toc. “Professoressa mi scusi, ma un ragazzo in prima ha starnutito… Cosa facciamo?” | |
10.00 | “No YZ, non puoi chiedere alla tua compagna la penna rosa con i brillantini perché la tua si è scaricata, non potete passarvi oggetti!” | |
10.40 | Intervallo = ripetizioni di logica: “Se puoi stare senza mascherina solo al tuo banco o in cortile a distanza di sicurezza dai tuoi compagni, puoi mangiare, ovviamente senza mascherina, in corridoio?” “No?!?” “Bravissimo! E dove puoi mangiare?” “O al mio banco o fuori!” “Molto bene! 10+” | |
11.00 | Dopo aver ripreso conoscenza grazie a un caffè doppio, si torna in classe: compito! | |
11.05 | Mi igienizzo le mani, metto la mascherina, prendo i fogli protocollo, poso i fogli protocollo, mi igienizzo di nuovo le mani per sicurezza, distribuisco i fogli protocollo, torno alla cattedra e mi igienizzo ancora per precauzione, prendo le fotocopie della verifica, consegno le fotocopie, mi igienizzo ancora una volta che male non fa. Intanto metà dell’ora se n’è andata! | |
11.50 | Suona la campanella: si consegna. Mi igienizzo le mani, metto la mascherina, prendo l’apposita scatola per la raccolta dei compiti, la reggo con una mano e mi igienizzo di nuovo l’altra per sicurezza, accolgo la processione di studenti mascherati che vengono a consegnare: si igienizzano le mani, posano i fogli, si ri-igienizzano le mani per sicurezza…ma intanto, pure con la mascherina, l’espressione tragica da post-compito-andato-malissimo negli occhi è quella di sempre! | |
12.45 | Dai che manca solo un’ora e mi sono già igienizzata le mani 200 volte! | |
13.40 | Tutti a casa…sì, ma non contemporaneamente! Vietati gli assembramenti!! | |
14.30 | Torno a casa di corsa (ma il fiatone allora è un sintomo o no??), ingurgito un panino al volo: tra poco inizia lo sportello online! | |
16.00 | “Tutto chiaro sulla perifrastica passiva? Sicuro che impari meglio i verbi se segui il ripasso sdraiato sul divano?? Arrivederci a domani, ragazzi!” | |
16.05 | Consiglio di classe online | |
17.05 | Altro consiglio di classe online | |
18.05 | Ennesimo consiglio di classe online | |
19:30 | Termine dell’assemblea con i genitori online. | |
19:31 | Spengo il computer e stiracchio le gambe sotto il tavolo…in tuta e pantofole: in fondo, qualche vantaggio del virtuale c’è ancora! | |
19:35 | Mi ricordo che devo ancora preparare tutte le lezioni per domani, riaccendo il computer: vantaggi sì, ma non troppi! | |
Marta Benvenuti
Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».
La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.
Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.