Beatrice Borgomastro

Senza la finzione saremmo meno consapevoli dell’importanza della libertà affinché la vita sia vivibile. Volenti o nolenti, che ne siano consapevoli o meno, gli scrittori, quando inventano storie, diffondono l’insoddisfazione, mostrando che il mondo è malfatto, e che la vita della fantasia è più ricca di quella della routine quotidiana. Una simile constatazione, se mette radici nella sensibilità e nella coscienza, rende i cittadini più difficili da manipolare, meno inclini ad accettare le menzogne di quanti vorrebbero loro far credere che, dietro le sbarre, si vive meglio e più sicuri.
Mario Vargas Llosa

Con questa affermazione, lo scrittore, drammaturgo, politico peruviano, naturalizzato spagnolo, ci fa capire l’importanza della letteratura, perché la letteratura è vita, una vita migliore, attraverso la quale si può giudicare criticamente quella reale e non rimanere fregati.

Mario Vargas Llosa

Il premio Nobel per la letteratura, considerato uno tra i maggiori scrittori in lingua spagnola del Novecento. Quest’uomo molto talentuoso nasce ad Arequipa, nel sud del Perù; la sua era una facoltosa famiglia borghese, quindi anche benestante, però la sua vita non è stata molto semplice. Pochi mesi dopo la sua nascita, i genitori si separano, quindi l’autore e la sua famiglia, vengono mantenuti dal nonno Mario, amministratore di una piantagione di cotone. Nonostante tutto Llosa riesce a viaggiare per costruirsi una cultura e conseguire una laurea, come un “narratore ambulante”, infatti gira per il Perù e arriva a Parigi, per poi stabilirsi in Spagna. Studia diritto e letteratura, entra in politica come sostenitore del partito comunista, ma poi si iscrive alla Democrazia cristiana, percorso politico travagliato, e non solo quello. Il viaggio che probabilmente lo ha marcato di più, fu quando giunse a Lima, dove vide per la prima volta sua padre, e da quel momento in poi il loro rapporto è sempre stato molto problematico, e ha segnato la sua vita e la sua produzione letteraria. Ma le difficoltà tra i suoi genitori non finiscono qui; i due si rimettono insieme, per poi divorziare definitivamente solo molto tempo dopo. Lui, invece, si sposa con una cugina, Patricia Llosa, dalla quale ha tre figli, però neanche il loro fatidico “si” fu per sempre, evidentemente un problema di famiglia…

Conoscendo grandi menti geniali, e personaggi che hanno lasciato un segno nella letteratura e non solo, cerchiamo di trovare il significato più profondo delle loro affermazioni, a volte, poco lineari. Tutto è partito da un’idea della professoressa Marta Cumino, che ha deciso di esporci spesso delle citazioni concernenti svariati ambiti, proposte da lei, ma anche da noi studenti; con lo scopo di farci riflettere.

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto