C’è vita oltre la scuola

14 marzo - π day

Gloria Marchi

La matematica che potrebbe piacere anche ai prof. di lettere

In occasione del Pi Greco Day e con la prospettiva di un intero weekend di solitudine da passare ciascuno a casa propria, vi voglio raccontare qualcosa su uno dei numeri più particolari ed entusiasmanti della matematica.

Sicuramente avrete trovato questo numerino in un sacco di problemi in terza media e alle superiori, ogni tanto spunta anche in esercizi di fisica e i più freschi di studio ricorderanno che, per definizione, è il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro e che vale 3,14… ma dove sta l’essere “entusiasmante”?!

La vera magia di π sta nel suo essere irrazionale, cioè nell’avere infinite cifre dopo la virgola che si alternano senza ripetizioni e senza una logica ben precisa; che cosa significa questo? Significa che, all’interno di questa serie di numeri, è contenuto ogni altro numero che possiate immaginare!! Il codice di sblocco del vostro cellulare? C’è! La vostra data di nascita? C’è! Penate ad un numero di quante cifre volete e prima o poi lo troverete! Tutto questo in un unico e semplice numero che ci permette di trovare l’area del cerchio…

E se facciamo corrispondere ad ogni lettere dell’alfabeto un numero, abbiamo qualcosa di ancora più sorprendente: dopo la virgola potremmo trovare ogni parola che ci viene in mente e in qualsiasi lingua! Possiamo trovare il nostro nome e addirittura il nostro libro preferito (non solo il titolo, intendo proprio tutto il libro!)

Questo è abbastanza incredibile, non trovate? C’è solo un piccolo inconveniente: è vero che possiamo trovare tutto quello che vogliamo cercare, ma molto probabilmente avremmo bisogno di infinito tempo per trovarlo… e questo forse potrebbe essere un problema!

Buon π day a tutti!!

[tags]

Il BlogNotes SaFa è un progetto di «cittadinanza attiva».

La redazione è composta da studenti della scuola. Dei Licei, per ora. Crescerà.

Sono gli alunni della scuola che si sono incontrati, hanno appreso le tecniche di scrittura per il web; hanno imparato i trucchi delle fotografie e della post-produzione di immagini; hanno preso atto che esiste una legge e una deontologia proprio perché esistono abusi e pericoli che si possono evitare.

> Scopri Tutto